Istituto Comprensivo Statale
P. THOUAR – L. GONZAGA
Via Tabacchi, 15/a  – 20136 Milano

Istituto Comprensivo Statale
P. THOUAR – L. GONZAGA
Via Tabacchi, 15/a  – 20136 Milano

INSEGNARE MUSICA A DISTANZA

MODELLI DIDATTICI E STRUMENTI TECNOLOGICI PER L’E-LEARNING

corso di formazione online condotto da Luigia Berti

sabato e domenica 17-18 | 24-25 aprile 2021

Si può insegnare la musica a distanza? È possibile impostare un bambino al pianoforte o impartire lezioni di violino da remoto? E perfezionare il repertorio orchestrale o provare con il coro? Quali sono le criticità e i limiti imposti da un’azione didattica online, quali i vantaggi e le potenzialità?

A queste ed altre domande si darà risposta durante il corso Insegnare musica a distanza: modelli didattici e strumenti tecnologici per l’e-learning condotto da Luigia Berti, autrice di “Insegnare musica in aula, a distanza, nell’emergenza” (Rugginenti, 11/2020) con la partecipazione di Stefano Cavese, progettista e consulente di sistemi integrati. Nel corso di quattro incontri si approfondirà il tema della didattica musicale, strumentale e vocale, sia su un piano pedagogico e metodologico che didattico, attraverso la presentazione di strumenti tecnologici utili a realizzare operativamente efficaci percorsi di apprendimento di music e-learning. 
L’iniziativa è organizzata dall’associazione MaMu Cultura Musicale,in collaborazione con l’Istituto Comprensivo Thouar Gonzaga di Milano.

Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione valido ai fini della formazione e dell’aggiornamento del personale della scuola, riconosciuto dal MIUR. (DM 28/07/06). Sarà possibile fruire del pagamento tramite carta del docente.

A CHI SI RIVOLGE 
Gli incontri sono rivolti a docenti di ogni ordine e grado, musicisti, studenti di musica dei conservatori – in particolare dei Corsi di Didattica della Musica e per l’acquisizione dei 24 cfa utili a partecipare ai concorsi per l’insegnamento – dei licei musicali, delle medie a indirizzo musicale e delle scuole private di musica, e comunque a tutti coloro che a vario titolo siano interessati alle tematiche relative all’insegnamento/apprendimento della musica. 

DOVE E QUANDO
Il corso prevede 8 ore di formazione online fruibili tramite piattaforma ZOOM.

Gli incontri sono così articolati:

Sabato 17 aprile | ore 15 -17
L’insegnamento della musica da remoto: criticità e punti di forza a cura di Luigia BertiHardware: rete e connettività, equipaggiamento audio/video e informatica: cosa occorre e come scegliere a cura di Stefano Cavese

Domenica 18 aprile | ore 10 -12
L’insegnamento della musica da remoto: verso un nuovo paradigma a cura di Luigia BertiSoftware di scrittura musicale opensource Musescore: funzionamento pratico ed esercitazione collettiva a cura di Stefano Cavese. È richiesta l’installazione del software Musescore da parte dei corsisti al seguente link: Musescore

Sabato 24 aprile | ore 15 – 17
L’insegnamento della musica da remoto: modelli operativi per progettare la lezione digitalmente aumentata a cura di Luigia BertiCorrezione collettiva elaborati Musescore  – Accenni di software per regia video, registrazione e streaming (OBS) a cura di Stefano Cavese

Domenica 25 aprile | ore 10 – 12
L’apprendimento della musica da remoto tra funzioni cognitive, memoria, emozioni, embodied cognition e tecnologia a cura di Luigia BertiAmbiente collaborativo Echomuses: stanze virtuali per la  musica d’insieme a cura di Stefano Cavese

ISCRIZIONE
Costo per i partecipanti: € 80,00. Si richiede iscrizione in corso di validità all’associazione MaMu Cultura Musicale (€ 20).
Il pagamento può avvenire tramite bonifico: IBAN IT88G0521601614000000013404, intestato ad Associazione MaMu Cultura musicale, causale “nome del corso – NOME COGNOME CORSISTA”.
Per iscriversi sarà necessario inviare una mail completa di nome, cognome e ricevuta del pagamento effettuato a formazione@magazzinomusica.it.
Il termine per le iscrizioni fissato è il 15 aprile 2021. Il corso verrà attivato al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.
Agli studenti è riservato uno sconto del 30% sulla quota di partecipazione al corso.
Sarà possibile usufruire del pagamento tramite CARTA DEL DOCENTE

CHI È LUIGIA BERTI
Pianista, ordinaria di Pedagogia musicale presso il Conservatorio di Musica di Frosinone, ha coordinato un’attività di ricerca che ha coinvolto oltre mille individui fra docenti e studenti di conservatori, licei musicali, scuole medie ad indirizzo musicale, scuole comunali e private di musica. I risultati dell’indagine sono confluiti nel volume Insegnare musica in aula, a distanza, nell’emergenza con la presentazione di Luigi Berlinguer e Annalisa Spadolini (edizioni Rugginenti, novembre 2020), che ha il merito di aver rilevato un gran numero di testimonianze e analizzato, con estrema accuratezza, le tante implicazioni che l’emergenza Covid19 ha sviluppato nell’ambito della didattica musicale. Rimaniamo a disposizione per chiarimenti.

Un cordiale saluto,
lo staff dell’associazione MaMu Cultura Musicale  
 
Associazione MaMu Cultura Musicale – APS | Iscritta al Registro reg. delle associazioni di promozione sociale n. 6586 del 05/10/2020 | Via F. Soave, 3 | 20135 Milano | CF 97773530155|
 P. Iva 11224370962 | mamuculturamusicale@magazzinomusica.it | tel. 02 36592082

Categorie

Condividi su twitter
Twitter
Accedi al tuo account